di Rigel Langella

Ringraziamo Daniele Bolognini per la notifica dell'articolo, e Rigel Langella per la recensione.

Da Europa Cristiana del 23 giugno 2018

di Cristina Siccardi

Segnaliamo l’uscita di un libro illustrato (pp. 112, € 7), Suor Angela Caterina Borgia. Mistica agostiniana nella Roma del ‘700. Il testo è scritto da Daniele Bolognini (Editrice Velar), che si distingue, nel panorama della ricerca agiografica, per i ritratti di figure poco note e nascoste. Il suo è, dunque, un prezioso lavoro per far emergere profili molto interessanti altrimenti ignorati. Qui si tratta della prima biografia pubblicata su questa serva di Dio, nata a Velletri (Roma) il 14 giugno 1694 e morta il 31 gennaio 1743. La sua ascendenza con i Borgia spagnoli è avvolta nel mistero.

Buona sera a tutti! Vi ringrazio per la vostra presenza per questa occasione importante, sia per le monache del monastero di S. Lucia che ci hanno benevolmente accolte a casa loro, sia per la famiglia Agostiniana, sia per gli amici di questo venerabile e storico monastero.

L’iter spirituale di Angela Caterina Borgia nel Monastero romano di Santa Lucia in Selci

di Rigel Langella

(in occasione della presentazione della Biografia della Serva di Dio)

L’esperienza di Angela Caterina Borgia, nel suo impervio cammino verso la perfezione cristiana, è stata riproposta tra le mura dello stesso convento dove è vissuta nella metà del Settecento, quello di Santa Lucia in Selci, gioiello storico-architettonico, nel cuore di Roma.

(trascrizione a cura di Pierangela Romanelli)  […]

Fu poi aperta un’inchiesta sulla vita e sulle virtù di questa Serva di Dio, e furono riferite molte notizie che rivelavano la sua pratica eroica delle virtù, nonché alcuni aspetti della sua vita che appaiono meravigliosi e che vanno oltre le possibilità della natura. I primi scritti relativi a queste vicende li ebbi da mio fratello mentre mi trovavo a Roma.

Giovanni Sorbi

(Siena 1695-1764 ca.)

Ritratto della Serva di Dio suor Angela Caterina Borgia, 1743

Olio su tela, cm 97x73 

Roma, Monastero di Santa Lucia in Selci, Coro

 

Il ritratto ad olio su tela conservato nel coro delle monache agostiniane di Santa Lucia in Selci di Roma presenta la viva immagine della Serva di Dio suor Angela Caterina Borgia ed è opera del pittore senese Giovanni Sorbi.

“Da un antico albero genealogico esistente presso la famiglia, si rileva la sua origine spagnola, ma non sapremmo affermarlo. Anche lo stemma soffrì diverse alterazioni (…). Questa illustre famiglia venne ascritta alla nobiltà romana il 18 marzo 1756 e si mantiene tuttora a Velletri”: così scriveva l’Amayden nel suo celebre testo di araldica a proposito della famiglia Borgia di Velletri.[1]

ozio_gallery_jgallery
Ozio Gallery made with ❤ by Open Source Solutions

  • A poco a poco, tu Signore
  • Ci hai fatto per te...
  • Quale sarà la vostra occupazione?
  • Le sorelle siano liete nella speranza