"Anche se Padre Proust non è della Bretagna per nascita, si può contare tra le persone pie che, con le loro virtù, le hanno dato lustro"[1].
- Sacerdote agostiniano, la cui causa di beatificazione è in procinto di iniziare a livello diocesano.
- Pierre Le Proust nacque a Châtellerault il 3 dicembre del 1624. I suoi genitori, Loys Le Proust e Marye Magaud, provenivano dall’antica famiglia Poitou. Dei loro nove figli, sei si dedicarono alla vita consacrata: Pierre sarà agostiniano, tre dei suoi fratelli saranno Cappuccini, e due delle sue sorelle andranno nella Congregazione di Notre Dame a Chatellerault. Gli altri tre figli si sposarono.
- Nel 1627, la famiglia si stabilì a Poitiers dove Loys Le Proust divenne Procuratore nella Presidenza. Mancano dettagli sulla gioventù di Padre Ange. Suo nipote Padre Nivard, anch’egli agostiniano, racconta che lui era uno scolaretto "arguto e intelligente, dotato di una buona memoria", e che gli insegnanti lo proponevano come modello di attenzione, accuratezza e come un esempio di pietà, che poteva condurre i suoi compagni di classe verso il bene. Anche i suoi genitori furono per i loro figli "preziosi esempi di virtù": avevano una profonda fede, amore per l'Eucaristia, compassione per i poveri e gli emarginati.
- A 15 anni, bussò al portone degli Agostiniani. Il Priore gli chiese di aspettare qualche mese, continuando la sua pietà e di carità esercizi. Nel 1640 fu ammesso come postulante e nel 1641 iniziò il suo noviziato con il nome di Angelo. Durante il noviziato, lesse la vita di un confratello dell’ordine di S. Agostino, Tommaso da Villanova, un spagnolo religioso che divenne, malgrado non lo desiderasse, arcivescovo di Valencia (Spagna), la cui canonizzazione era in corso. Ammirava l'ardente e attiva carità di questo prelato verso i poveri della sua diocesi e, ancor più, la sua grande devozione verso il Santissimo Sacramento. Lo scelse come proprio modello e protettore.
- Professò il 25 marzo del 1642, continuò gli studi e fu ordinato nel 1649. A 28 anni arrivò per la prima volta a Lamballe (Côtes d'Armor) nel settembre 1652, per lavorare come professore di filosofia e poi come visitatore. Lì scoprì il piccolo Hotel Dieu, un ospedale in cui i pazienti erano in uno stato così disagiato che ne rimase sconvolto. Ma nel 1655, dovette tornare a Poitiers per insegnare teologia.
- Nel 1658, Thomas de Villeneuve fu canonizzato e furono organizzate grandi celebrazioni in tutti i conventi dell'Ordine. L'anno seguente, Padre Ange, che aveva 35 anni, fu nominato priore del convento di Lamballe. Iniziò ad organizzare quindi celebrazioni in onore di San Tommaso di Villeneuve. Durante un'adorazione eucaristica ricevette una "illuminazione" riguardo a ciò che doveva fare per porre rimedio alla condizione dei poveri del Hotel Dieu: "Ci volevano dei cuori di donne, tutte donatesi a Dio, per vivere con i poveri del Hotel Dieu, per curarli e per circondarli di amicizia, facendo loro scoprire così l'Amore con cui Dio li ama".
- Dopo aver chiesto consiglio al Vescovo, monsignor Denis de la Barde, negoziò con le autorità locali e celebrò la messa per questa intenzione ogni giorno per un anno. La società nacque con la stipula di un contratto il 16 febbraio del 1661 davanti a Maître Le Provost, notaio di Penthievre. Le prime donne della sua compagnia arrivano ufficialmente all'Hôtel-Dieu de Lamballe il 2 marzo dello stesso anno.
- Nel 1665, padre Ange fu richiamato a Parigi come professore di teologia nel convento di “Les Petits Augustins”. Fino alla sua partenza, continuò a formare le sue figlie che trassero beneficio dai suoi consigli e dalla sua esperienza. Successivamente, l'attività del fondatore sarà suddivisa tra quella dell'Ordine di Sant'Agostino e della sua Società.
- Nel 1671, Padre Angelo divenne provinciale di Bourges e poi responsabile nel 1674 dalla stessa provincia e, infine, primo responsabile a Parigi nel 1679. Allo stesso tempo, tuttavia, era ancora necessario un importante lavoro amministrativo: quello di ottenere il riconoscimento della sua fondazione, sia al livello legale (ottenendo lettere di consenso del re, che avrà nel 1671), che sul piano religioso (che avverrà con l’erezione della società in Congregazione del Terz'Ordine di Sant'Agostino nel 1683).
- Nel 1693, Padre Ange tornò definitivamente a Parigi, dove viveva nel convento dei Petits-Augustins (attuale scuola di Belle Arti, in via Bonaparte). Quello stesso anno, padre Ange scrisse una lettera alle monache delle case di Brest, che è un vero riassunto dell'ideale che proponeva alle "sue care figlie".
- Quindi cercò di portare la sua congregazione nella regione di Parigi. Vennero create quattro comunità a Parigi negli ultimi anni della sua vita, una delle quali si occupava di un ospizio a Vaugirard dove nel 1694 costruì una cappella. Nel 1697, erano già state fondate 33 comunità tra la Bretagna, il Poitou e l'Île-de-France. Ma la salute di Padre Angelo si sta indebolendo sempre di più. Nello stesso anno dichiarò riguardo alla sua vita: "Ho cercato di fare, con la grazia di Dio, tutto ciò che mi era possibile per il sollievo delle membra di Gesù Cristo e per la crescita della Compagnia". Morì il 16 ottobre del 1697.
- Il giorno successivo fu sepolto nel chiostro del convento dei Petits-Augustins. Questo monastero sarà distrutto nell'ottobre del 1834, quando la Congregazione riuscì a recuperare a stento il necessario. La sua tomba è attualmente nella cappella della casa madre a Neuilly-sur-Seine. (AAVV, 2018)
Fonti:
AAVV. (2018, 08 01). Notre fondateur. Tratto da Soeurs Hospitalières de Saint Thomas de Villeneuve : https://www.congregation-stv.org/notre-fondateur/biographie/
Note:
[1] Da “La Vie des Saints de Bretagne et des personnes d’une éminente piété qui ont vécu dans cette province” (Vita dei santi della Bretagna e persone di eminente pietà che hanno vissuto in questa provincia); Dom Guy-Alexis Lobineau, riveduta e ampliata edizione da Padre Resvaux, 1838.