Page 1 of 5
- Nato a Mascioni (L'Aquila) da una modesta famiglia intorno al 1402/04.
- a quattordici anni entrò nel vicino monastero degli agostiniani di Montereale
- Nel 1431 fu studente di Teologia a Rimini, e negli anni successivi a Padova e Ferrara, ottenendo i gradi scolastici di lettore e baccelliere.
- Nel 1438 fu inviato in studio et universitate Senensi per spiegare i libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, e in seguito gli fu concesso il titolo di maestro in Sacra Teologia.
- il Padre Generale dell’Ordine lo nominò suo vicario per ristabilire l’osservanza nei conventi di Norcia, di Amatrice e di Cerreto di Spoleto.
- il Padre Generale Massari da Cori, Preside nel 1463 dello Studio di Perugia, il quale scrisse che Andrea sopportando le ingiustizie e mostrando sempre pazienza “maximum ostendit exemplum sanctitatis” (mostrò il più grande esempio di santità).
- Trascorse gli ultimi anni della sua vita nel convento di Montereale, dove morì nell’aprile del 1479.