San Tommaso detto da Villanova nacque a Fontepiana (Ciudad Real, Spagna) nel 1486. Giovanissimo compì i suoi studi in Alcalà de Henares, presso la cui celebre università si segnalò quindi come studente e come professore esemplare. Invitato ad insegnare nell’università di Salamanca, si trasferì in quest’ultima città, non per occupare il posto di professore, ma per entrare come novizio nel convento di sant’Agostino. Emise la professione il 25 novembre del 1517. Ricoprì per due volte la carica di Priore provinciale. Il 10 ottobre 1544 venne eletto arcivescovo di Valenza. Morì a Valenza l’8 settembre 1555. I suoi resti mortali sono esposti alla venerazione nella cattedrale di Valenza. Venne beatificato nel 1618 e canonizzato il 1° novembre 1658. Si distinse per la sua ardente carità verso i poveri e le classi sociali più disagiate: venne soprannominato l’"elemosiniere di Dio". Diede un grande impulso agli studi, soprattutto all’interno dell’Ordine. Per questo è stato dichiarato patrono degli studi.
Tommaso da Villanova, vescovo, patrono degli studi dell'Ordine (1486-1555) - 10 ottobre - Dal Messale Agostiniano
Indice articoli
Page 2 of 5
- Dettagli
- Categoria: Santità nella Famiglia Agostiniana
-
Disponibile anche in:
- Visite: 2235