269. Il postulantato è una tappa necessaria per l’adeguata preparazione al noviziato, durante la quale la candidata conferma la propria determinazione a convertirsi attraverso un progressivo passaggio della vita secolare alla vita monastica contemplativa.

 

Il postulato è una fase che dura uno o due anni; segue l'aspirantato e precede il noviziato; termina con la cerimonia della vestizione, quando la postulante prende l'abito da novizia. La divisa per riconoscere una postulante è composta da una maglia bianca e una gonna nera, oltre al simbolo dell'Ordine agostiniano: un crocifisso con un libro e un cuore colpito da una freccia. Questo simbolo esprime un verso delle Confessioni del nostro santo padre Agostino, in cui egli dice, rivolgendosi a Dio: "Vulnerasti cor meum Verbo Tuo et amavi Te" (hai colpito il mio cuore con la Tua Parola e io Ti ho amato). Lo stesso simbolo richiama l'importanza dello studio delle Sacre Scritture all'interno del carisma agostiniano, accanto alla preghiera e al lavoro monastico.