Significato della consacrazione religiosa
53. Con il sacramento del battesimo moriamo al peccato, risorgiamo a vita nuova e ci consacriamo a Dio (cf. Rom 6, 4-10). Le parole di san Paolo: “Rivestitevi del nostro Signore Gesù Cristo” (Rom 13, 14), indicano la vocazione di Agostino al battesimo e, allo stesso tempo, la vocazione a vivere come servo di Dio. Con la professione dei consigli evangelici, con la quale liberamente rispondiamo alla chiamata divina, non solo è confermata la nostra consacrazione battesimale, ma è posta maggiormente in luce, e possiamo raccoglierne i frutti mentre ci consacriamo più intimamente al servizio di Dio. L’indole radicale di questo dono in cui consiste la consacrazione religiosa è “l’offerta viva” (Rom 12, 1), cioè l’offerta totale di se stessi a Dio. La Chiesa stessa lo proclama nella sua azione liturgica, associando l’oblazione religiosa al sacrificio eucaristico.
- Dettagli
- Visite: 2064
80. Raccolti in unità, il primo servizio che da fratelli prestiamo alla Chiesa e alla umanità, consiste nel dare testimonianza dell’esperienza dell’incontro con Dio attraverso la sua Parola e gli avvenimenti della storia. Questo incontro può avvenire ogni volta in cui liberamente riconosciamo la presenza di colui che ci ha creato e continuamente ci attira a sé. Come è accaduto ad Agostino, la figura di Cristo o le parole della Scrittura, in cui si rispecchia, sono il luogo di questa esperienza personale che illumina la nostra vita, mediata dalle circostanze che la coinvolgono. I discepoli di Gesù devono fare propria questa stessa esperienza d’incontro con Dio, nelle diverse situazioni della vita.
- Dettagli
- Visite: 2245
108. La nostra vita di comunità ha la sua origine nella vita della Trinità. Dio mistero di comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, (cf. Gv 17, 21-23), ci ha creati a sua immagine e somiglianza (Gen 1, 26-27), e ci ha chiamati a testimoniarlo nella nostra vita fraterna. Anche la nostra vita di comunità è radicata nella vita comune degli Atti degli Apostoli (Att 2, 42-47; 4, 32-35): si edifica a partire dall'amore di Dio che è stato riversato nei nostri cuori dallo Spirito Santo (Rom 5, 5), di modo che tutta la Trinità abiti in noi. Come membra del corpo di Cristo, raccolti in unità nel suo nome, non solo godiamo della sua presenza, ma anche la nostra unità "è un simbolo dell’avvento di Cristo".
- Dettagli
- Visite: 1012
Importanza degli Studi
123. Consacrati al mistero e alla missione salvifica della Chiesa, al fine di annunciare degnamente Cristo, Verbo di Dio, e di consolidare continuamente il fondamento della vita spirituale dell’Ordine, dobbiamo impegnarci seriamente allo studio delle arti e delle discipline ecclesiastiche e civili a vantaggio della Chiesa, di noi stessi e della società . “Lo studio, più che un’attività temporanea inserita nel tempo specificamente dedicato alla formazione, va inteso come un atteggiamento permanente di riflessione sulla realtà, di dubbio intelligente, che è fonte di verità, come volontà di apprendere e come capacità critica di fronte agli avvenimenti della storia”. Pertanto l’abbandono dello studio, così inteso, “porta alla incapacità di dare un giudizio sul presente e, ciò che è ancor più grave, alla rinuncia a presentare alternative vitali per il futuro”.
- Dettagli
- Visite: 644
L’apostolato in genere
144. “La Chiesa è legata all'evangelizzazione da ciò che essa ha di più intimo”. Questa era l'esperienza di sant’Agostino quando, dopo la sua conversione e il ritorno in Africa, fu chiamato dalla Chiesa ad essere predicatore della parola di Dio e dispensatore del Sacramento di Dio. Allo stesso modo, e come realtà ecclesiale, il “senso di missione” dell'Ordine, è parte essenziale della sua identità e vocazione. Perciò l’apostolato, per mezzo del quale intendiamo annunciare in tutto il mondo il vangelo di Cristo e rendere partecipi tutti gli uomini della sua redenzione, coinvolge tutta la nostra vita, ossia la preghiera, lo studio e il lavoro, e si deve esercitare nelle forme consone alla natura e allo spirito dell’Ordine.
- Dettagli
- Visite: 1342