1. Tutti i cristiani, in quanto battezzati, sono chiamati alla santità (cf. 1 Tes 4, 3), di cui Cristo è autore e fine . Tuttavia la via che conduce alla pienezza della vita cristiana ed alla carità perfetta, non è una sola, perché differenti sono i carismi.

16. La spiritualità dell'Ordine, i cui tratti principali sono qui presentati, proviene dalla sequela di Cristo, secondo gli insegnamenti del Vangelo e l'azione dello Spirito Santo. Principale punto di riferimento è il magistero e l'esempio di Sant’Agostino, completato con la tradizione dell'Ordine. Codice fondamentale di questa spiritualità è la Regola che deve orientare la vita e la nostra azione.

Famiglia Agostiniana

40. L’Ordine di Sant’Agostino è formato da:

a) frati, professi e novizi, membri delle diverse circoscrizioni dell’Ordine;

b) monache Agostiniane contemplative, appartenenti ai Monasteri dell’Ordine, (Cost. n. 43);

c) laici membri delle Fraternità Secolari Agostiniane, legittimamente erette dal Priore Generale (Cost. n. 45, 46, 47).

Questi tre rami, secondo i decreti delle Costituzioni e degli Statuti che li reggono, sono soggetti al Priore Generale, che ha la facoltà di erigere e sopprimere le comunità e le fraternità, ed anche di provvedere alla redazione e approvazione delle Costituzioni e degli Statuti.