06:00 Alzata

06:30 Angelus, Lodi

07:00 Meditazione

07:30 Santa Messa

08:00 Meditazione

08:30 Ora terza

08:45 Colazione

11:30 Ora sesta, Rosario, Angelus

12:15 Pranzo

13:00 Ricreazione, ringraziamento

14:45 Studio, riposo

15:00 Ora nona, Ufficio delle letture

16:00 Lavoro comune

18:00 Angelus, Vespri

19:00 Cena

19:45 Ricreazione

20:30 Meditazione, condivisione della fede

21:00 Compieta (preghiera notturna)

Quanto è dolce e soave che le sorelle vivano insieme in unità...

La preghiera

La condivisione della fede

Il lavoro delle nostre pubblicazioni

Lavorare insieme per il bene comune

Tra i fondatori della vita religiosa Sant'Agostino, "membro distinto del Corpo del Signore", occupa una posizione eminente.

Dopo la sua conversione e la decisione di servire Dio insieme ai suoi amici, ritornò in Africa dove, prima a Thagaste come laico e poi a Ippona dopo l'ordinazione sacerdotale, stabilì la vita religiosa "secondo i modi e le regole stabilite all'alba del cristianesimo dai santi apostoli".

Agostino fondò anche un monastero di monache, del quale sua sorella fu superiora per molti anni. Alla sua morte lasciò monasteri di uomini e donne sotto la direzione dei rispettivi Superiori.

Sulla solida base stabilita da Sant'Agostino, di cui troviamo testimonianza nella sua Regola, la Sede Apostolica promosse l'unione dei vari gruppi di eremiti che seguivano detta Regola e la fondazione dell'Ordine degli "Eremitani di Sant'Agostino" nel 13° secolo, e provvidenzialmente destinò questo Itsituto al servizio della Chiesa tra gli ordini ispirati alla povertà evangelica e alla fraternità apostolica.

Il 9 aprile 1256 l'Ordine fu confermato con il titolo di "Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino". Il nome di "eremitani" divenne gradualmente sinonimo di Agostiniani, per questo il nostro Ordine è giustamente chiamato "Ordine di Sant'Agostino" ed è indicato con le iniziali O.S.A.

Fin dall'inizio dell'Ordine, è stato presente il ramo femminile. Le monache sono parte integrante dell'Ordine e conservano una posizione eminente.

Lo scopo dell'Ordine consiste nel cercare Dio e adorarlo, e nel lavorare al servizio del popolo di Dio: in modo unanime e concorde, cioè con una sola anima e un solo cuore, in fraternità ed amicizia spirituale. Come ci ricorda la Regola, lo scopo principale del nostro essere uniti è vivere armoniosamente nella casa comune, intenti verso Dio formando un'anima e un cuore soli.

Le monache, in virtù della santità della loro vocazione, mirano a essere per il popolo cristiano e per il mondo "una fonte di grazia celeste" attraverso la testimonianza della loro vita, della loro preghiera e di tutte le altre forme di servizio proprie della vita contemplativa agostiniana.

Scrive Agostino: "Se ami Dio, vinci tutti gli altri nel suo amore, vincine più che puoi, esortandoli, sopportandoli, pregando, discutendo, dando ragioni, ma con dolcezza, con calma: conquistali per amore".

Deo Gratias!

Benvenuti ai visitatori di questo sito,

siamo la comunità di monache contemplative agostiniane

del Monastero di "Nostra Signora della Grazia"

situato in Nuova Scozia, Canada.

Potrete trovare qui informazioni sulla spiritualità agostiniana, sulla nostra vita monastica e sulle notizie dal Monastero.

Buona navigazione!